top of page

Il mio percorso professionale
 

Immagine.png
  • LinkedIn
  • Twitter
  • download
WhatsApp Image 2024-06-17 at 14.29.44 (1).jpeg

Su di me...

Ho conseguito la laura magistrale in Psicologia Clinica nel 2014 presso l'Università di Bologna, presentando una tesi sperimentale sulle conseguenze a livello fisico e psicologico dello stress cronico. Nel 2024, ho conseguito, sempre presso lo stesso ateneo, un dottorato di ricerca (Ph.D.) in Psicologia Clinica, sull'utilizzo di tecniche statistiche avanzate innovare la  concettualizzazione dei casi clinico.

​

Poco dopo la laurea magistrale mi sono trasferito in Inghilterra per proseguire con la mia formazione clinica all'interno della sanità inglese. Ho lavorato presso l'unità residenziale per il trattamento dei disturbi d'ansia (ADRU) del Bethlem Royal Hospital di Londra sotto la supervisione del prof. David Veale, uno dei massimi esperti nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, delle fobie e dei disturbi legati all'immagine corporea.

Durante il mio soggiorno presso l'ADRU, ho lavorato applicando protocolli di intervento basati sull'approccio cognitivo-comportamentale (CBT) e conducendo gruppi di intervento clinico tramite protocollo CFT (Compassion Focused Therapy).

​

In seguito mi sono trasferito a Norwich, nell'East Anglia, per prendere servizio presso la Norvic Clinic (ora Northside House), unità di sicurezza per detenuti con diagnosi psichiatriche gravi.

Presso la clinica penitenziaria, mi sono occupato di interventi di supporto psicologico individuali, pianificazione del trattamento, riabilitazione in contesti sociali, sviluppo di strategie di tolleranza e gestione delle emozioni, e interventi clinici per le dipendenze.

​

Parallelamente all'attività lavorativa, ho costantemente ampliato la mia formazione clinica e scientifica, partecipando a workshop internazionali, convegni e corsi di perfezionamento. Pur avendo conseguito una formazione a 360°, mi sono focalizzato in modo particolare sull'intervento in contesti di difficoltà legate all'ansia, all'umore, ai comportamenti alimentari, ed alla compromissione del benessere psicologico.

​

​

​

​

La mia attività di ricerca

Già durante il percorso di laurea magistrale ho svolto attività ricerca presso l'università di Bologna.

Il mio lavoro di tesi mi ha infatti visto coinvolto in uno studio in collaborazione con l'ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna, sulle conseguenze a livello fisico e psicologico dello stress cronico, condotto su più di 800 adolescenti.

 

Durante i 5 anni in Inghilterra ho avuto l'opportunità di sviluppare ulteriormente le mie competenze in ambito scientifico e di project management, grazie ad esperienze lavorative in vari settori della psicologia, psichiatria e neuroimmunologia.

 

Durante la mia permanenza al Bethlem Royal Hospital ho lavorato come research worker per Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience del King's College London, uno dei più importanti centri di ricerca mondiali per la psicologia e le neuroscienze.  

​

Nel 2017 ho preso servizio presso il Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Oxford, sotto la guida dalla prof.ssa Belinda Lennox e della dott.ssa Ksenija Yeeles. Ho avuto la responsabilità del coordinamento di molteplici siti di ricerca di un trial clinico a doppio cieco sull'utilizzo di farmaci anti-infiammatori per il trattamento delle psicosi associate ad alterazioni del sistema immunitario.

In qualità di coordinatore del centro di ricerca di ho affiancato per oltre 3 anni il Prof. Rev. Alasdair Coles, gestendo contemporaneamente le procedure di ricerca e la raccolta dati della Clinical Research Facility presso l'ospedale universitario di Cambridge, dell'unità di neurologia presso il Queen's Medical Centre di Nottingham, della Clinical Research Facility del King's College Hospital e del National Institute for Health Research UCLH, entrambi a Londra.

​

Parallelamente, ho avviato e gestito un programma di scambio e formazione per i tirocinanti dell'Università di Bologna presso l'ospedale psichiatrico di Cambridge Fulbourn.

​

Dal 2020 al 2024 ho svolto un dottorato di ricerca presso l'università di Bologna, sviluppando uno studio originale sull'applicazione di modelli statistici di network per comprendere i meccanismi che regolano i disturbi dell'alimentazione, dell'ansia e dell'umore.

​

Dal 2021 sono membro permanente del gruppo di ricerca per la promozione del benessere organizzativo e psicologico nell'università PhWEDal 2023 ne coordino la direzione strategica assieme al collega dott. Gerardo Petruzziello.

​

Dal 2024 sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, dove lavoro sotto al supervisione della prof. Cristea ad un prestigioso progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Horizon.

 

​

​

WhatsApp Image 2019-12-02 at 16.36_edite
1686989402403.jpeg
bottom of page